La protezione cambia forma
Modo d’uso
Prima di iniziare
Leggere completamente queste istruzioni prima di compiere qualunque operazione con I-FACE. Conservare queste istruzioni per riferimento futuro.
Assicurarsi di avere mani pulite (lavate con sapone e/o igienizzate con apposito prodotto) prima di iniziare a manipolare I-FACE, sia per prepararlo, sia per indossarlo.
Al primo utilizzo
Al primo utilizzo, rimuovere la visiera dalla busta e togliere la pellicola adesiva. Svitare le manopole presenti sulla tesa in plastica per poi avvitare la visiera alla tesa attraverso i fori della visiera che presentano un piccolo anello in gomma.
Montare la gorgiera
Aprire la busta della gorgiera con un paio di forbici, facendo attenzione a non inciderla e/o tagliarla. Fissare la gorgiera ai ganci posti sulla parte superiore della visiera, procedendo come nelle figure a parte. La visiera ha quattro gancini rossi numerati da 1 a 4 nella sua parte superiore e cinque gancini blu numerati da 1 a 5 nella sua parte inferiore. La gorgiera presenta nella sua parte anteriore degli elastici colorati al fine di semplificare il montaggio corretto sulla visiera. In particolare il bordo della gorgiera che presenta l’elastico rosso dovrà essere agganciato lungo il bordo superiore della visiera dove sono presenti i ganci rossi; il bordo della gorgiera che presenta l’elastico blu dovrà essere agganciato lungo il bordo inferiore della visiera dove sono presenti i gancini blu. Si consiglia di iniziare a fissare la gorgiera partendo dall’angolo sinistro del dispositivo ovvero in corrispondenza del gancino rosso in vicinanza della manopola e poi proseguire ad agganciare la gorgiera lungo il bordo della visiera seguendo un andamento in senso orario (v. figure 1-8). Così facendo la gorgiera verrà agganciata prima lungo il bordo superiore della visiera dove sono presenti i gancini rossi e a seguire lungo il bordo inferiore della visiera dove sono presenti i gancini blu.







Indossare I-FACE
-
Prendere in mano I-FACE dalla parte della gorgiera (figura A).
-
Far passare la testa all’interno dell’apertura posteriore della gorgiera (figura B)
-
Posizionare la visiera davanti al viso e posizionare l’elastico più fine trasversale facendolo passare per il vertice della testa e l’elastico più grande dietro la regione occipitale (figura C e D). Regolare la lunghezza dell’elastico utilizzando la fibbia in plastica (figura E); si consiglia di non serrare in maniera eccessiva soprattutto se previsto l’utilizzo del dispositivo per tempi prolungati.
-
Sistemare la gorgiera in modo che aderisca alla testa lateralmente ovvero in corrispondenza delle tempie e al collo nella parte anteriore (figura F).
E’ preferibile la prima volta che si indossa I-FACE aiutarsi davanti a uno specchio.
Figura A

Figura B

Figura C

Figura D

Figura E

Rimuovere I-FACE
Per rimuovere I-FACE, sollevare per prima cosa la visiera dalla testa e poi sfilare la gorgiera iniziando dalla parte posteriore. Evitare di toccare il volto con la parte esterna della gorgiera.
Precauzioni
Una volta rimosso I-FACE, si dovrà tenere conto che questo è potenzialmente contaminato e si dovranno quindi adottare le normali misure di igiene per le mani e le superfici con cui viene in contatto.
Staccare la gorgiera
La gorgiera può essere facilmente separata dalla visiera sganciandola dai gancini. Non è necessario tagliarla o strapparla.
Occhiali e auricolari
I-FACE può essere usato quando si indossano occhiali, auricolari o apparecchi per l’udito.
Pulizia e sanificazione
La gorgiera è lavabile immergendola in candeggina per 15 minuti; successivamente sciacquare con acqua e far asciugare all’aria aperta. Dopo 10 lavaggi in candeggina, smaltirla come rifiuto non riciclabile, in modo analogo a quanto richiesto per le mascherine chirurgiche.
La visiera è invece costituita da materiali durevoli e può essere riutilizzata fino a che la normale usura non ne comprometterà la trasparenza. È possibile pulirla con acqua e sapone (di qualunque tipo), oppure con soluzioni alcooliche. È anche possibile sottoporre la visiera a un ciclo di sterilizzazione in autoclave o con lampada UV. Trattamenti sterilizzanti per irraggiamento, al contrario, non sono adatti alla visiera, perché potrebbero comprometterne la trasparenza.
Conservazione
I-FACE non richiede particolari condizioni di conservazione: i materiali di cui è costituito resistono anche a temperature elevate e l’umidità non lo danneggia. Ovviamente, si dovrà tenere conto dei normali requisiti di igiene quando si individua il luogo in cui conservarlo. L’esposizione prolungata ai raggi diretti del sole potrebbe, col tempo, alterare la trasparenza della visiera, si raccomanda quindi di evitarla.
Avvertenze
I-FACE è un dispositivo medico e non è un dispositivo di protezione individuale. Pertanto, la visiera non è costruita per proteggere dagli urti con oggetti fissi o mobili né dalle radiazioni solari o di altro tipo. La funzione principale del dispositivo è di filtrare l’aria nello stesso modo in cui questo avviene quando si indossa una mascherina chirurgica.
I-FACE non è stato progettato per essere impiegato in sala operatoria o in ambienti analoghi.
La gorgiera non è progettata per resistere a schizzi di sangue o, in generale, ai liquidi. Se dovesse bagnarsi, dovrà essere sostituita.
I-FACE viene fornito non sterile. La visiera è sterilizzabile in autoclave.
I-FACE contiene poche parti a contatto diretto con l’utilizzatore e queste sono costituite da materiali non pericolosi. In ogni caso, qualora si avvertano irritazione o fenomeni di sensibilizzazione nei punti in cui il dispositivo è in contatto con il corpo, si consiglia di sospendere l’utilizzo adottando un sistema di protezione alternativo.
Durante l’uso è possibile toccare la gorgiera, tenendo comunque conto del fatto che la superficie esterna deve essere considerata come potenzialmente contaminata. Evitare comunque di portare la superficie interna della visiera a contatto con la bocca.
La visiera di I-FACE potrebbe appannarsi, in particolari condizioni di temperatura e umidità e in situazioni in cui l’utilizzatore ha un ritmo respiratorio sostenuto (ad es. è sottoposto a sforzo fisico). In questi casi, di norma, l’appannatura non è tale da alterare la capacità di vedere correttamente, ma si deve tener conto di questo rischio qualora all’utilizzatore sia necessario vedere bene per evitare altri rischi (ad. es. guida di veicoli). Il fenomeno può presentarsi in modo inatteso. Qualora sia possibile allontanarsi per qualche minuto dalla zona in cui è necessario indossare I-FACE, sarà sufficiente allontanare la visiera dalla fronte per aprire un passaggio d’aria che spannerà velocemente la visiera.
L’utilizzo di un ventilatore portatile da posizionare preferibilmente ma non obbligatoriamente al collo assieme ad I-FACE non ne altera il funzionamento e quindi non è controindicato. In ogni caso il dispositivo è progettato per essere utilizzato anche senza ventilatore ed il ventilatore non costituisce parte del dispositivo.
Non usare prodotti anti-appannamento sulla visiera, perché potrebbe perdere la trasparenza.
Non modificare la gorgiera (non tagliare, non forare, non cucire, non modificarne la geometria con oggetti quali pinzette, elastici o nastri adesivi).
Non forare né piegare né tagliare la visiera.
Non sottoporre I-FACE a sterilizzazioni a base di radiazioni ionizzanti per non compromettere la trasparenza della visiera.
Non applicare altri tessuti o altri materiali sopra la gorgiera, perché la respirabilità potrebbe essere compromessa.
Non indossare mascherine quando si indossa I-FACE perché la respirabilità potrebbe non essere sufficiente a garantire il comfort adeguato.
Non fumare mentre si indossa I-FACE (incluso sigarette elettroniche).
Quando sostituire la gorgiera?
A differenza dei tessuti filtranti normalmente adoperati nelle mascherine chirurgiche, la gorgiera di I-FACE subisce minori stress perché il flusso di aria calda e umida che la attraversa è minore. Per questo motivo, I-FACE può essere indossato continuativamente anche per molte ore senza che si abbia perdita della traspirabilità o dell’efficienza di filtrazione. Si consiglia, comunque, di sostituire o sanificare (leggi: Pulizia e Sanificazione) la gorgiera quando si rimuove il dispositivo, perché questa dovrà essere considerata potenzialmente contaminata e la manipolazione potrebbe estendere la contaminazione alla superficie interna.
Specifiche Tecniche
// Gorgiera
Parametro | Valore |
---|---|
Spessore |
0,45 mm |
Grammatura |
70 g/ mq |
Tipo |
Tessuto non tessuto tipo SMS |
Composizione strati esterni |
Spunbond in PET da 20 g/mq |
Composizione strato interno |
Meltblown in PBT da 30 g/mq |
Efficacia di filtrazione batterica |
98% (EN 14683:2019) |
Respirabilità |
< 40 Pa / cm (EN 14683:2019) |
Bioburden |
< 30 UFC / g
|
Visiera
Parametro |
Valore |
---|---|
Materiale |
Policarbonato |
Grammatura |
100 gr. |
Altezza |
260 mm |
Larghezza (stesa) |
470 mm |
Spessore |
0,75 mm |
Taglio |
Macchina CNC a lama vibrante |
Tesa
Parametro |
Valore |
---|---|
Materiale |
ABS / HIPS |
Grammatura |
40 gr. |
Altezza |
20 mm |
Larghezza |
97 mm |
Lunghezza (comprese manopole) |
260 mm |
Produzione |
Stampa 3D |